SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA INDUSTRIALE

TRIENNIO

Il corso di Informatica Industriale , istituito nell'anno 1986/87 e di durata triennale si propone di fornire agli allievi le competenze indispensabili prevalentemente nel settore dell'Informatica Industriale e dell'Elettronica applicata all'informatica, mentre minor rilievo � dato all'applicazione gestionale dell'informatica ( soprattutto in ambito bancario e commerciale, pi� pertinenti alla cosidetta Informatica Gestionale).

Le discipline di indirizzo : collocazione e obiettivi generali



MATEMATICA GENERALE E APPLICATA

Rappresenta, pur nella sua autonomia di contenuti e di metodi, il tramite fra l'area formativa di base e quella delle competenze specifiche. In essa vengono definiti gli strumenti di calcolo che trovano giustificazione nell'uso che le altre discipline ne fanno.

ELETTRONICA E LABORATORIO

Si propone di fornire le conoscenze teoriche, tecniche e pratiche necessarie per progettare , realizzare ed usare dispositivi analogici e digitali, programmabili e non, di varia complessit�.
Per perseguire questi scopi si serve di un'approccio sistemico tendente a privilegiare le caratteristiche funzionali dei dispositivi visti pi� come componenti "elementari" interagibili in sistemi complessi piuttosto che apparecchiature a s� stanti.
D� particolare rilievo alle competenze nell'ambito di sistemi di controllo elettronici utilizzati in contesti informatici(sistemi integrati HW-SW, automazione, telecomunicazioni).

INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI TECNICO SCIENTIFICHE E LABORATORIO

Lo scopo fondamentale del corso � duplice:
- fornire una visione strumentale delle risorse di calcolo da impiegare prevalentemente nella risoluzione di problemi dell'area tecnico-scientifica;
- fornire gli strumenti concettuali, metodologici e operativi per progettare e realizzare rappresentazioni formali di aspetti significativi della realta, ovvero: la capacit� di costruire modelli.
Tale scopo viene conseguito attraverso obiettivi specifici, tra i quali:apprendimento di linguaggi e tecniche di programmazione, utilizzazione di sistemi operativi e di prodotti software, analisi degli aspetti tecnici e organizzativi connessi all'uso dell'informatica nei diversi contesti(sistemi produttivi di beni o di servizio), utilizzazione di metodologie per la progettazione del software.

SISTEMI AUTOMAZIONE E LABORATORIO

La disciplina si prefigge lo scopo di fornire una conoscenza generale dei metodi e dei problemi dell'automazione, utilizzando gli strumenti tecnologici predisposti dai corsi di Elettronica e Informatica rispetto alle quali essa occupa una posizione intermedia.
Sono obbiettivi specifici del corso:
-la capacit� di costruire modelli semplici di sistemi reali (deterministici e non) e lo studio del comportamento;
- l'acquisizione di conoscenze e capacit� relative alle tecniche di progettazione del software di base ed applicativorelativo al controllodi processi mediante calcolatore.

SISTEMAZIONE DEL CORSO DI INFORMATICA INDUSTRIALE

Le lezioni si svolgono presso i locali del Seminario Vescovile: fanno eccezione le esercitazioni di laboratorio di elettronica, essendo sito presso la Sede Centrale.


LABORATORI E RISORSE

Il corso dispone di tre distinte aule laboratorio: -L.I.) Laboratorio di Informatica: per le esercitazioni di Matematica generale e Applicata, e Informatica;
Risorse di calcolo: r1) stazioni di lavoro indipendenti di tipo Personal Computer(una ogni 2 o 3 studenti)
r2) minielaboratore con terminali video (uno ogni 2 studenti);
-L.S.) Laboratorio di Sistemi: per le esercitazioni di Sistemi;
-L.E.) Laboratorio di Elettronica (Sede Centrale): per le esercitazioni di Elettronica.

Ore Settimanali

Discipline
Ore Settimanali
3�
4�
5�
Prove
Religione/Att.Alternative 1 1 1 O.
Lingua e Lettere Italiane 3 3 3 S.O
Storia 2 2 2 O.
Lingua Straniera 3 3 3 S.O
Calcolo delle probabilit� statistiche 3 3 3 O.P.
Matematica generale appl. e laborat 6 5 4 S.O
Elettronica e laboratorio 5 6 6 S.O.P.
Informatica generale e lab. 6 6 6 S.O.P.
Sistemi di automazione e lab. 5 5 7 O.P.
Educazione Fisica 2 2 2 P
Totale ore settimanali 36 36 36 /

Si consegue:



Indietro...